ILLUMINAZIONE PER L’UFFICIO: cosa e perche' scegliere i prodotti.

 

Illuminazione per l’ufficio: perché scegliere i led

La scelta delle lampade a led per l’illuminazione relativa a un’ufficio può essere davvero ottimale, per molteplici ragioni: l’illuminazione led, d’altronde, è l’ultima frontiera di questo settore, dunque non stupisce il fatto che sia così largamente adoperata nei contesti lavorativi.

Illuminazione per ufficio: la normativa

L’illuminazione di un ufficio è disciplinata dalla normativa europea EN 12464-1, dedicata appunto all’illuminazione riguardante i luoghi di lavoro.
In questa norma vengono definiti diversi aspetti riguardanti l’illuminazione in ufficio, come ad esempio la distribuzione delle luminanze, l’uniformità, la direzione della luce, il controllo della luce naturale, l’indice di resa cromatica.
Nei suoi più recenti aggiornamenti, peraltro, la EN 12464-1 ha introdotto anche degli altri aspetti che devono necessariamente essere considerati nell’allestimento delle soluzioni di illuminazione relative ai luoghi di lavoro, ovvero ad esempio il livello di luminosità dei videoterminali.
Senza entrare oltremodo nello specifico, si può affermare senza alcun dubbio che le luci led sono un’autentica prima scelta per provvedere all’illuminazione di un ufficio nel pieno rispetto delle leggi vigenti e per garantire ai lavoratori il dovuto comfort.

Illuminazione per l’ufficio con i led: tutti i vantaggi

Scegliere le lampade led per l’illuminazione di un ufficio assicura molteplici vantaggi, a cominciare dall’aspetto qualitativo: il rapporto lm/w delle lampade led, anche noto come efficienza luminosa, è infatti più che doppio rispetto alle lampade fluorescenti.
Scegliere l’illuminazione led per un ufficio significa anche risparmiare, senza nessun dubbio: i consumi energetici che contraddistinguono queste moderne lampade sono molto più bassi rispetto ai modelli più obsoleti, e lo stesso si può dire per quanto riguarda la loro durata.
I vantaggi legati alla scelta del led per l’illuminazione dell’ufficio, dunque, sono anche di natura economica, e ciò non può certamente lasciare indifferenti le aziende che allestiscono o rimodernano le loro sedi.

I prodotti migliori per l’illuminazione dell’ufficio

Per l’illuminazione di un ufficio sono sicuramente un’ottima opzione le lampade led dalla tradizionale forma a neon, ideali per illuminare ambienti di grandi dimensioni, lo stesso si può dire delle lampade a soffitto di diversa tipologia.

I pannelli led sono un’ottima scelta per l’illuminazione da ufficio, in particolare per sale conferenze o open space.

Il pannello led da incasso ultrasottile si rivela perfetto per creare un ambiente moderno ed elegante.

Anche i fari led possono essere utilizzati per illuminare uffici e luoghi di lavoro, specialmente se di grandi dimensioni.

Dei prodotti ottimi nell’ottica del risparmio energetico sono inoltre i fari con sensori di movimento, le quali si spengono automaticamente quando non viene rilevata alcuna presenza nell’ambiente presso il quale sono installate. Con lampade di questo tipo, dunque, si scongiura l’eventualità che l’illuminazione venga dimenticata accesa quando l’orario lavorativo è terminato, e gli uffici sono particolarmente esposti a tale rischio.

 

anche il lavoro vuole le sue luci di design!

L'ufficio è il luogo di lavoro in cui trascorriamo almeno un terzo della giornata. Trasformarlo in un ambiente piacevole oltre che funzionale è vitale se vogliamo tutelare il nostro benessere e la nostra produttività sul lavoro. Una buona illuminazione è quindi fondamentale non solo per i nostri occhi ma anche per il completamento dell'immagine dell'ufficio, che riflette non soltanto la persona che vi lavora, ma anche l'immagine dell'azienda. Va da sé che questo articolo sarà dedicato ad alcuni consigli su come illuminare un ufficio!

L’ufficio moderno? Un ufficio vivibile e di design!

Da circa un decennio va affermandosi un nuovo modo di vivere l'ufficio. Un modo olistico di concepire gli spazi del lavoro come prolungamento dello spazio abitativo, quindi caratterizzato non solo da praticità e funzionalità ma anche dal comfort e dall'arredamento, con poltrone, lampade, tende e tappeti che si discostino dall'immagine asettica e frigida del classico monotono studio.

Il trend degli ultimi anni si è tradotto in una vera e propria mania per le lampade d'arredo, che affiancano la tipica illuminazione tecnica da studio e da ufficio (i punti luce incassati nel controsoffitto).

Un'illuminazione curata dal punto di vista dello stile e del design, oltre che da quello della funzionalità, garantisce un'immagine di prestigio e unicità.

Curare l’illuminazione tecnica

Per realizzare uno stile che ti contraddistingua e caratterizzi il tuo ufficio connotandolo in modo trendy e attuale, devi per prima cosa assicurati che l'illuminazione tecnica sia efficiente e funzionale: la scrivania deve essere ben servita e quando lavori devi godere di un'illuminazione sufficiente che metta i tuoi occhi a loro agio, senza rischiare di sforzarli per poter leggere.

Per un tavolo riunioni ad esempio, suggeriamo il bellissimo Lampadario a Led Opti-Line di Ma&De: forma ovale e allungata, diffusore trasparente e una pratica luce a Led (disponibile anche in versione dimmerabile con standard DALI).

Illuminazione di design

Da una buona base di luce diffusa in modo omogeneo potrai poi decidere quali punti del tuo ufficio valorizzare. La scelta delle lampade di design è quasi infinita: sono disponibili in ogni tipologia (plafoniere, lampadari a led, sospensioni, solo per citarne alcuni) in ogni forma e in ogni materiale che sia adatto a giocare con la luce, riflettendola e creando una continuità armonica con le finiture del pavimento (eccezionali i parquet con finitura ultralucida messi in risalto da una buona illuminazione) e delle superfici.

Il dettaglio che fa la differenza: una lampada da tavolo

Quando ti appresti a scegliere le lampade da tavolo moderne da collocare nel tuo ufficio, ricorda che questo tipo di corpo illuminante può sopperire ad una luce naturale insufficiente (per esempio in caso di finestre piccole o di un orientamento non ottimale dell'edificio). Quindi devi tenere a mente i punti in cui una maggiore luminosità è necessaria: in base a questo potrai scegliere se acquistare una lampada da tavolo o da terra, per esempio.

Le lampade da ufficio più ricercate presentano design e forme moderne e raffinate, materiali d'alta qualità e diverse texture di tendenza: satinate, metallizzate, mat (o materiche), tutte uniche e ricercate, per lampade dotate di carattere ed estrema eleganza.

 

Come illuminare una sala riunioni

Lavorare in un contesto piacevole, rilassante e anche ben illuminato è oramai una prerogativa per tutti coloro che passano in ufficio e in generale nelle sedi di lavoro almeno un terzo della loro giornata, o anche di più. Proprio per questo è assolutamente indispensabile illuminare ufficio e postazioni di lavoro con una luce adeguata, studiata per salvaguardare la salute degli occhi e per poter operare al meglio. Ecco alcuni consigli su come illuminare una sala riunioni.

Illuminazione luoghi di lavoro

È consuetudine oggi, quando si vanno a creare nuovi spazi lavorativi, dedicare maggiore attenzione all’illuminazione dei luoghi di lavoro, dall’ufficio alle sale riunioni, per permettere a chiunque di trovarsi a proprio agio, in un contesto ben arredato e molto gradevole, quasi come se fosse a casa propria.

Assieme agli arredi, anche l’illuminazione degli ambienti di lavoro ha subito delle vere e proprie trasformazioni e si è adattata con soluzioni davvero innovative ai nuovi concetti di spazio.

  

Importanza della sala riunioni nel contesto lavorativo

La sala riunioni in genere è considerata la stanza più importante in un’azienda, o perlomeno una delle più in vista perché sede di riunioni fra dipendenti, ma anche di conferenze e meeting con i capi. Per illuminare la sala riunioni e rendere agevole il lavoro di tutti i partecipanti è indispensabile scegliere una luce che non affatichi la vista e che non interrompa la concentrazione.

A prescindere dalle sue dimensioni, la sala riunioni al suo interno di solito comprende un grande tavolo, tante sedie, ma anche proiettori, maxi schermi o cose simili che servono a far scorrere le immagini sui progetti da discutere o per mettersi in contatto con altre sedi.

La scelta dell’illuminazione per la sala riunioni deve coniugare funzionalità e stile, con un occhio al design e in linea con lo stile dell’arredo. In una stanza in cui si accolgono fornitori e personaggi di spicco è fondamentale avere una illuminazione non solo efficiente, ma anche esteticamente bella.

Come illuminare il tavolo in sala riunioni

Le soluzioni moderne offrono tanti spunti di grande effetto per scegliere l’illuminazione per ufficio più adatta alle proprie esigenze. In commercio sono presenti modelli accattivanti ed estremamente funzionali, in grado di creare un’illuminazione generale perfetta, ma senza abbagliare.

Ad esempio, per illuminare adeguatamente il tavolo da riunioni una scelta ideale può essere una plafoniera, disponibile in una vasta gamma di modelli adatti a qualsiasi stile. La plafoniera da ufficio si distingue solitamente per sobrietà e funzionalità elevata. La soluzione ideale per illuminare il tavolo da riunioni, soprattutto se non hanno a disposizione soffitti particolarmente alti.

 Qual è la luce ideale per lavorare al pc

Nel ricavare lo spazio dedicato al lavoro, che sia in ufficio oppure anche all'interno della propria abitazione, è estremamente importante assicurarsi che l'ambiente sia illuminato al meglio, al fine di lavorare con il maggior confort possibile e riuscire così ad avere un buon rendimento. Riuscire a trovare la luce ideale per lavorare al pc può veramente fare la differenza, dato che lavorare al computer con poca luce per molte ore di seguito rende il lavoro molto più pesante, causando l'affaticamento degli occhi e un aumento della stanchezza mentale.

Illuminazione ideale per computer

Quando possibile cercate di sfruttare la luce naturale che filtra dalle finestre per illuminare postazione pc. L'illuminazione ideale per lavorare al pc in questi casi si ottiene posizionando la propria postazione in maniera perpendicolare o frontale rispetto alla finestra. Evitate sempre di avere la fonte di luce alle spalle, perché rischiereste che la luce si rifletta sullo schermo compromettendo così la visione.

Al di là della luce naturale, è però di vitale importanza disporre bene le luci artificiali in maniera da assicurarsi la corretta illuminazione al pc anche nei momenti in cui la luce naturale non è sufficiente, come nei mesi invernali, quando le ore di sole sono poche e normalmente si deve lavorare fino dopo il tramonto. Bisogna quindi scegliere le lampade giuste, che garantiscano una fonte di luce diretta dove ne abbiamo necessità, e che rafforzino la luce del sole al crepuscolo. Tenete anche a mente che la forma degli arredi, così come la loro disposizione e il loro colore, può influire notevolmente sulla luminosità di una stanza.

La migliore luce per lavorare al computer normalmente si ottiene con la combinazione dell'illuminazione dell'intero ambiente e di una fonte di luce per la scrivania, scegliendo accuratamente le luci a soffitto e una lampada da tavolo. I monitor più moderni sono capaci di autoregolarsi in base alla luce esterna, e di conseguenza è più semplice utilizzarli in qualsiasi condizione di luminosità, ma nei dispositivi che non presentano questa caratteristica è sempre bene regolare la luminosità in base alle condizioni di luce ambientali.

L'ambiente deve essere sempre adeguatamente illuminato, ma di solito la luce ideale è molto meno intensa di quella che troviamo nella maggior parte degli uffici, spesso illuminati da neon freddi che alla lunga affaticano molto la vista. La soluzione più indicata è orientarsi su LED o lampade a basso consumo neutre o calde, tra i 3000 e i 4000 K, a seconda dell'ambiente da illuminare.

L’illuminazione ambientale deve ricreare quanto più possibile quella naturale, quindi la luce deve provenire dall’alto ed essere omogeneamente diffusa. In questo modo non si generano ombre, a differenza delle fonti di luce laterali, e si ha il vantaggio di non essere abbagliati. I nostri occhi in questa maniera non necessitano di un continuo adattamento dei fotorecettori retinici e sono di conseguenza più riposati.

Sulla scrivania collocate delle lampade orientabili e che possano essere regolate tramite un dimmer, in maniera che l'intensità della luce possa essere aumentata o ridotta a seconda del passare delle ore e dei cambiamenti dell'illuminazione ambientale in maniera che risulti sempre una luce riposante per pc.

Computer luce accesa o spenta

Nonostante lo schermo sia di per sé una fonte luminosa, non si può lavorare al buio al computer. Se non abbiamo una giusta luce per pc, avere il monitor come unica fonte luminosa affatica molto l’occhio, dal momento che la pupilla si stringe sullo schermo e si allarga sul fondo scuro ambientale. Inoltre, per poter dare opportunità all'occhio di riposarsi, bisogna fare pause frequenti, se possibile leggere su carta stampata e fare in modo di areare la stanza in cui si lavora, in maniera da non far seccare gli occhi.

 

 Il prossimo consiglio il 17 novembre 2020

 

Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti sono soggetti ad approvazione prima di essere pubblicati